|
...search in soundme:
|
|
|
Esempi vari di fraseggio su singolo accordo.
Proseguiamo il discorso iniziato nella pagina precedente. In questo caso trattiamo un sistema molto interessante sotto il profilo didattico. Infatti ogni esempio, costituito da una sola misura su di una base armonica di A7, sviluppa una sezione suddivisa in due parti. Nella prima parte della battuta troviamo un riff sui bicordi (che sarà sempre lo stesso per tutti gli esempi), mentre nella seconda parte una frase che di volta in volta sarà costruita in modo diverso. L'utilità di questo sistema di studio è quella di mettere in relazione differenti modi di intendere il fraseggio paragonati ad una frase fissa.
Il riff
Analizziamo il riff che viene suonato nella prima parte di ogni battuta. Prevede un gioco di due bicordi in A, il primo in posizione fondamentale ed il secondo in stato di rivolto, ai quali viene aggiunta una coppia di note (C# e G) che enfatizzano l'accordo di A7. Questa ultima coppia non è definibile come bicordo, in quanto composta da terza e settima minore (calcolate in relazione alla nota A, tonica dell'accordo di A7, secondo la regola degli intervalli). Ricordate che la ritmica è shuffle, e quindi gli ottavi sono da suonarsi terzinati.
|
|
Gli esempi
Example 1
Ecco il primo esercizio, che vale come esempio per tutti gli altri. Dopo l'esecuzione del riff trovate, di volta in volta, una frase che occupa la parte rimanente della battuta. La difficoltà della frase può variare a seconda dei casi. L'aiuto migliore rimane comunque l'ascolto di ogni singolo esempio e l'analisi del fraseggio stesso. Fate attenzione all'esecuzione ritmica di ogni singola nota, osservando soprattutto la scrittura musicale. Infine, è consigliabile la memorizzazione delle frasi.
|


|
Example 8


|
|
Adesso mettiamo al contrario il sistema. In pratica abbiamo un nuovo riff, lavorato ad accordi (A7 e A7/9, sempre sulla base di A7), che però segue la frase. La tecnica e il modo di esecuzione rispecchiano quelli già visti nella serie di esercizi precedenti.
|